Un tecnico sta facendo un rilievo digitale di un appartamento

I benefici del rilievo digitale per le piccole e medie imprese di costruzione

Uno studio della US construction industry mostra come il tempo sprecato durante le attività di costruzione vale circa $ 177 miliardi all’anno. Una cifra enorme che evidenzia l’importanza di introdurre nuovi processi e strumenti che siano in grado di ottimizzare le attività di costruzioni e ridurre gli attuali sprechi.

All’interno dello stesso studio, tra le attività che maggiormente impattanti si ritrovano il reperimento di informazioni non essenziali o non immediatamente disponibili e il coordinamento e la risoluzione di interferenze evitabili.

Processi e strumenti digitali rappresentano uno degli elementi fondamentali per aumentare l’efficienza del settore costruzioni ed in questo articolo andremo ad analizzare come legare il mondo reale al mondo digitale mediante strumenti di rilievo avanzati.

Strumenti LIDAR per il rilievo digitale

L’uso di strumenti per il rilievo digitale LIDAR (Laser Imaging Detection and Ranging), come laser scanner, droni, etc., sta rivoluzionando le modalità di misurazione delle opere esistenti, siano esse edifici o infrastrutture.
Questi sistemi sono in grado di restituire un rilievo tridimensionale basato su una “nuvola di punti” ovvero sulla giustapposizione di un elevato numero di punti correttamente posizionati secondo le coordinate x, y, z e che possono essere utilizzati come base per le attività di progettazione, monitoraggio, etc.

Oltre ai sistemi LIDAR, esistono diverse tecnologie che possono essere impiegate per il rilievo digitale che possono fornire elevate prestazioni con tempi e costi minori rispetto agli strumenti laser scanner. Tra queste, la tecnologia Matterport coniuga precisione, semplicità di utilizzo e rapidità di rilievo per fornire un servizio accessibile a tutte le realtà e applicabile anche ai cantieri più piccoli come quelli di manutenzione di singoli appartamenti o ville.

Come descritto nel seguito, uno dei principali vantaggi nell’uso del rilievo digitale è l’abbattimento dei costi dati dalle inefficienze legate al reperimento di informazioni dal cantiere, dalla ripetizione di misurazioni già eseguite dal coordinamento tra i soggetti coinvolti.

Un rilievo 3D immersivo misurabile

Il primo riscontro fornito da un rilievo digitale sviluppato mediante la tecnologia Matterport è quello di un ambiente 3D immersivo completamente misurabile.

La navigazione 3D all’interno degli ambienti rilevati, oltre a fornire una fotografia di quanto esistente allo stato di fatto o di quanto eseguito in cantiere in una particolare fase, fornisce anche la base per poter reperire le informazioni geometriche dei vari oggetti rilevati ottimizzando la fase di reperimento delle informazioni e di fatto annullando la necessità di eseguire o rieseguire nuove misurazione in quanto già disponibili direttamente dal rilievo.

Una fase di rilievo digitale di un cantiere

Quante volte è capitato di dover eseguire un nuovo rilievo perché ci si era dimenticati di una misurazione o perché il cliente ha chiesto una modifica inaspettata dove non erano state fatte misurazioni precise? Spesso il costo della singola misurazione, considerando la distanza del cantiere ed il tempo perso nell’attesa dell’informazione, ha un impatto importante che può essere di fatto azzerato grazie a un rilievo digitale.

Un ambiente collaborativo

Lo stesso ambiente di navigazione può essere utilizzato anche per collaborare con tutti gli utenti coinvolti nelle attività di costruzione integrando il rilievo con annotazioni, immagini, contenuti multimediali, etc. e creando di fatto un ambiente virtuale di confronto che riduce i tempi utili a prendere decisioni ed accorcia le distanze tra ufficio e cantiere.

Una schermata di un rilievo digitale di un muro

Monitorare l’avanzamento dei lavori

L’uso dei sistemi di rilievo digitale può rappresentare un utile supporto per il monitoraggio delle attività di cantiere, definendo una campagna di rilievi periodici che possano garantire la storicizzazione di quanto eseguito.

Questa attività, oltre a ottimizzare il confronto tra fasi successive ed evidenziare discrepanze tra quanto eseguito e quanto in progetto mediante il confronto tra modelli informativi tridimensionali, può dare un enorme supporto al reperimento delle informazioni a posteriori rispetto all’esecuzione dell’opera, fornendo una mappa completa dell’eseguito per la ricostruzione dei così detti “as built”.

Eseguendo, ad esempio, un rilievo prima della chiusura dei controsoffitti, sarà possibile recuperare tutte le informazioni relative agli impianti installati negli stessi, senza dover perdere tempo nel recuperare foto difficili da interpretare e misurazioni spesso carenti e inefficaci.

Conclusioni

In questo breve articolo abbiamo analizzato alcuni dei vantaggi che il rilievo digitale può dare anche nei contesti più piccoli agendo proprio sulle inefficienze del settore e abbattendo i costi nascosti che generano una riduzione dei profitti di impresa.

Il tempo risparmiato grazie alle potenzialità offerte da un rilievo immersivo 3D permettono di coprire ampiamenti i costi del servizio di rilievo offrendo, oltre ad una aumentata efficienza, anche una più efficace comunicazione verso la clientela.

Contattaci e scopri come ConITeng può supportare la tua impresa con i servizi di rilievo digitale dedicati.