a

Ambiti BIM

Architettura

Dalla fase di ideazione, basata su volumi e masse, fino alle fasi di dettaglio e coordinamento costruttivo, il BIM può dare un contributo fondamentale sul tema architettonico.
Le diverse modalità e livelli di sviluppo di modelli e oggetti informativi possono dare un contributo su tutto il processo delle costruzioni.

Strutture

La modellazione e gestione delle strutture crea un ponte tra il calcolo e la gestione informativa e geometrica delle stesse.
Un supporto che garantisce il coordinamento sia nell’ambito strutturale sia nel rapporto con tutte le altre discipline coinvolte.

MEP

Impianti meccanici, elettrici, acqua, scarico, antincendio. La disciplina MEP racchiude una intrinseca complessità data dalla necessaria giustapposizione di sistemi tra loro complementari, che devono spesso inserirsi in contesti architettonici e strutturali articolati.
L’uso del BIM nell’ambito impiantistico ha un valore unico in tutte le fasi del processo delle costruzioni.

Infrastrutture

La gestione informativa delle infrastrutture richiede un puntuale coordinamento geografico dei modelli per garantire sia lo sviluppo delle opere singolari (ponti, stazioni, viadotti, etc.) sia la loro gestione nel contesto dell’intero intervento.

Sottoservizi

Le nostre città sono ricche di sistemi impiantistici spesso invisibili che corrono sotto strade, parcheggi, etc.
La gestione informativa dei sottoservizi richiede un approccio multidisciplinare, combinando i diversi ambiti impiantistici, viabilistici, paesaggistici, al fine di ottimizzare il coordinamento tra tutti gli attori coinvolti.

Vorresti più informazioni sui nostri servizi BIM?

Per qualunque tipo di informazione, per saperne di più sui nostri servizi attivi o per un preventivo gratuito: non esitare a contattarci! Ti risponderemo al più presto!